
💡 Quali Scarpe di Lusso Italiane Sono Realmente Artigianali? Vi racconto la mia visione, da designer e cultore del dettaglio.
Share
Ciao,
sono Alberto Ciaschini e da oltre vent’anni disegno scarpe.
Non scarpe qualsiasi: scarpe che devono raccontare una storia.
La mia. E, forse, anche la vostra.
sono Alberto Ciaschini e da oltre vent’anni disegno scarpe.
Non scarpe qualsiasi: scarpe che devono raccontare una storia.
La mia. E, forse, anche la vostra.
Mi chiedono spesso:
“Ma quali scarpe di lusso italiane sono davvero artigianali?”
La risposta non è una lista di brand. È un viaggio.
Un viaggio fatto di pelle, di mani, di odore di cuoio tagliato e di forme levigate con attenzione maniacale.
“Ma quali scarpe di lusso italiane sono davvero artigianali?”
La risposta non è una lista di brand. È un viaggio.
Un viaggio fatto di pelle, di mani, di odore di cuoio tagliato e di forme levigate con attenzione maniacale.
Per me, artigianale non è una parola alla moda. È una promessa.
Ogni scarpa che creo nasce da un impulso creativo, spesso improvviso, a volte ostinato.
Ma è solo l’inizio. Perché l’idea deve diventare forma.
E quella forma deve diventare calzatura. Una scarpa che si adatti al piede, ma anche alla personalità di chi la indossa.
Ma è solo l’inizio. Perché l’idea deve diventare forma.
E quella forma deve diventare calzatura. Una scarpa che si adatti al piede, ma anche alla personalità di chi la indossa.
Il calzaturificio è in Lombardia, una terra che profuma di artigianalità, tradizione e sapere antico.
È lì che lavoro fianco a fianco con artigiani che conosco per nome, che mi dicono se qualcosa “non torna”, che mettono la firma invisibile della loro esperienza sotto ogni tomaia.
Non è un processo veloce.
Non è un processo economico.
Ma è l’unico processo in cui credo.
È lì che lavoro fianco a fianco con artigiani che conosco per nome, che mi dicono se qualcosa “non torna”, che mettono la firma invisibile della loro esperienza sotto ogni tomaia.
Non è un processo veloce.
Non è un processo economico.
Ma è l’unico processo in cui credo.
Non solo tacco sigaretta: ogni mia creazione ha un’anima.
Forse conoscete il mio tacco sigaretta. È diventato un simbolo.
Un piccolo manifesto portatile di femminilità, forza e ironia.
Eppure, se vi fermaste lì, vi perdereste il resto del mio mondo.
Un piccolo manifesto portatile di femminilità, forza e ironia.
Eppure, se vi fermaste lì, vi perdereste il resto del mio mondo.
Ogni modello nasce da una visione diversa, ma tutti hanno in comune la stessa missione: valorizzare chi li indossa, far sentire chi li sceglie unica, vera, potente.
Il lusso autentico si riconosce dal dettaglio, non dal logo.
Viviamo in un’epoca in cui l’etichetta “Made in Italy” viene usata spesso a sproposito.
Io invece voglio raccontarvi cosa significa davvero.
Significa sapere da dove arriva ogni materiale.
Significa che, se qualcosa non va, posso fermare tutto.
Che il mio team sa che non usciamo con un modello se non ci convince al 100%.
Significa fare scarpe come si facevano una volta. Ma con gli occhi puntati sul futuro.
Io invece voglio raccontarvi cosa significa davvero.
Significa sapere da dove arriva ogni materiale.
Significa che, se qualcosa non va, posso fermare tutto.
Che il mio team sa che non usciamo con un modello se non ci convince al 100%.
Significa fare scarpe come si facevano una volta. Ma con gli occhi puntati sul futuro.
Come riconoscere una scarpa artigianale (secondo me):
-
Tracciabilità: puoi sapere dove è stata fatta. E da chi.
-
Design originale: non è una copia. È frutto di un’idea vera.
-
Materiali autentici: pelle, suole, fodere… tutto è scelto con cura.
-
Dettagli rifiniti a mano: li vedi, li tocchi, li senti.
-
Una visione coerente: ogni collezione ha un’identità forte, riconoscibile.
Scegliere una scarpa Ciaschini è un atto di stile, ma anche di fiducia.
Entrate in un mondo dove ogni passo è pensato, ogni dettaglio ha senso, ogni scelta è fatta con amore per il mestiere e rispetto per chi lo indossa.
Il mio obiettivo?
Che quando le indossate, vi sentiate un po’ più voi stesse.
Più sicure. Più libere. Più splendide.
Il mio obiettivo?
Che quando le indossate, vi sentiate un po’ più voi stesse.
Più sicure. Più libere. Più splendide.
Vi aspetto su shop.albertociaschini.it
E se volete scrivermi, anche solo per un consiglio, sono qui. Sempre.
E se volete scrivermi, anche solo per un consiglio, sono qui. Sempre.
Con passione,
Alberto
Alberto
FAQ
Q: Quali sono le caratteristiche di una scarpa artigianale italiana?
A: Materiali di alta qualità, produzione locale, dettagli rifiniti a mano, design originale e tracciabilità del processo produttivo.
A: Materiali di alta qualità, produzione locale, dettagli rifiniti a mano, design originale e tracciabilità del processo produttivo.
Q: Dove vengono prodotte le scarpe Alberto Ciaschini?
A: Le calzature Ciaschini sono interamente prodotte in Lombardia, in Italia, da artigiani esperti e selezionati.
A: Le calzature Ciaschini sono interamente prodotte in Lombardia, in Italia, da artigiani esperti e selezionati.
Q: Alberto Ciaschini realizza solo il tacco sigaretta?
A: No. Oltre al celebre tacco sigaretta, la collezione include anche il tacco a sigaretta effetto spento, il tacco inglobato in un cubetto di ghiaccio, tacco degradè in strass.
A: No. Oltre al celebre tacco sigaretta, la collezione include anche il tacco a sigaretta effetto spento, il tacco inglobato in un cubetto di ghiaccio, tacco degradè in strass.
Q: Come posso acquistare le scarpe Alberto Ciaschini?
A: Puoi acquistare online su shop.albertociaschini.it, con spedizione sicura e opzione pagamento in 3 rate con Klarna.
A: Puoi acquistare online su shop.albertociaschini.it, con spedizione sicura e opzione pagamento in 3 rate con Klarna.